Villa Savorelli Sede delle Master Class Internazionali.
Edificata nel XVIII sec. è immersa in un bel parco costituito da un giardino all’italiana ed un bosco di elci secolari in cui si trovano la Chiesa di Santa Maria del Monte, di influenza Borrominiana, ed i ruderi del Palazzo degli Anguillara; il Parco e' situato su un acrocoro vulcanico adiacente al centro storico di Sutri: si tratta di un'area di notevole interesse archeologico con testimonianze etrusche e romane. |
Chiesa San Francesco Sede di concerti del Beethoven Festival Sutri.
Gioiello in stile romanico, fu fondata insieme al Convento nel 1222 dallo stesso S. Francesco; nel cenobio, dove ricoprì la carica di maestro dei novizi, visse per un anno San Antonio da Padova. |
![]() Anfiteatro Augusteo Sede di concerti del Beethoven Festival Sutri.
È uno spettacolare monumento unico nel suo genere in quanto interamente scavato all'interno di uno sperone tufaceo (non possiede pareti esterne). Costruito tra il 40 e il 30 a.C., subito dopo quello di Pompei, è da considerare uno degli anfiteatri più antichi. Rimasto nascosto per secoli dentro la collina da cui era ricavato, fu riportato parzialmente alla luce tra il 1835 e il 1838 in un terreno destinato a pascolo e solo nel 1936 fu completamente dissotterrato. È situato in una pregevole area archeologica in cui spicca una necropoli etrusco-romana riutilizzata in varie epoche, in special modo dai pellegrini che nel medioevo percorrevano la via Francigena, che comprende anche un mitreo riutilizzato come chiesa paleocristiana con affreschi medievali. |
Palazzo Giustiniani Odescalchi - Bassano Romano. Sede di un appuntamento concertistico delle Master Class.
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta Sede di concerti del Beethoven Festival Sutri.
|
Piazza Giovanni Andrea dell’Anguillara - Ex Lavatoio Sede di concerti del Beethoven Festival Sutri.
|